Il Moro e la Siciliana

229,00
Taglia :

Tacco :
Clear selection

Raffiguranti il volto di una fanciulla Siciliana e del moro Musulmano.
Cristalli Preciosa® su tomaia in vera pelle – Suole in 100% cuoio Toscano.

Chiunque in visita nei borghi della nostra isola si è imbattuto nelle cosiddette teste di moro Siciliane.

Ebbene si vocifera che la loro esistenza derivi da una storia di passione e gelosia avvenuta intorno agli anni 1000, durante i 75 anni di dominazione musulmana in Sicilia.

Ecco la storia magistralmente riassunta da Viviana Guglielmino:

Nel quartiere arabo Kalsa (nel cuore di Palermo) viveva una bellissima fanciulla che passava le sue giornate dedicandosi alla cura delle sue piante. Un giorno, dall’alto della sua rigogliosa balconata, venne notata da un Moro che stava passando da quelle parti.

Questo, non appena la vide, se ne invaghì immediatamente e non esitò un attimo a dichiarargli il suo amore. La ragazza, colpita da tale dichiarazione, ricambiò con passione il sentimento del Moro, ma la loro storia iniziata con tanto ardore era destinata a una vita breve.

Ben presto la giovane scoprì che il suo amato doveva fare ritorno in Oriente dove ad attenderlo c’erano moglie e figli.

Nel cuore della notte, sentitasi tradita e umiliata, la ragazza si abbandonò a un momento di gelosia e ira funesta uccidendo il suo Moro mentre stava dormendo. Successivamente ne tagliò la testa e vi creò una sorta di vaso in cui piantò all’interno un germoglio di basilico di cui si prese cura giorno per giorno.

La pianta di basilico crebbe rigogliosa per le lacrime che la fanciulla vi versava giornalmente e grazie al profumo inebriante raccolse l’invidia dei vicini che non persero tempo a realizzare vasi in terracotta con le stesse fattezze della Testa di Moro.

Ti potrebbe piacere anche